Terra di Risaie

Terre di Risaie

Gianni Berengo Gardin

Il 4 novembre 2015 è stato inaugurato il “Mese della Fotografia” quest’anno dedicato al “Cibo” e la mostra “TERRE DI RISAIE” del grande fotografo Gianni Berengo Gardin.

Anche quest’anno a novembre, come ormai da tradizione, il Circolo fotografico “Tina Modotti” organizza presso il Centro Culturale Claudio Trevi il mese della fotografia-reportage, che sarà imperniato su un’importante mostra fotografica: “Terre di risaie” e quattro serate di incontri e videoproiezioni con grandi fotoreporter.

Il tema di quest’anno sarà “Il Cibo” e dal 4 novembre, per tutto il mese, si potranno ammirare le opere del fotografo Gianni Berengo Gardin, che tiene sempre a precisare: “non sono un artista, non voglio passare per artista. Sono uno che documenta o racconta. Sono un testimone della mia epoca, racconto delle cose che sono scomparse o scompariranno, ma sempre in chiave di documento e mai artistica”.

Appassionato dalla ricerca fotografica da oltre cinquant’anni, è infatti sempre stato affascinato dal paesaggio agricolo e dalla vita nei campi e le sue fotografie raccontano un pezzo della storia del nostro paese. Nella sua mostra ci presenta un mondo di terre e di acque, di donne e di uomini che tengono viva e continuano la secolare tradizione della coltivazione del riso, conservando con amore le memorie di quando le mondine affollavano la cascina

“Ho sempre considerato la civiltà contadina una grande civiltà e quindi l’ho sempre documentata: guardo con un occhio particolare la gente che lavora e che sgobba, i contadini, così come gli operai. Ho fatto parecchie foto con il mondo del riso come soggetto, ho fotografato anche alcuni musei dei contadini che esistono in Italia. Per realizzare questo reportage mi sono concentrato sulla produzione del riso prima di tutto, quindi sul raccolto, sulla semina, sul taglio e tutto il percorso della produzione fino allo sviluppo industriale e al suo trattamento. Nella vecchia cascina ho documentato gli ambienti, lasciati come erano, dove dormivano le mondine, dove i figli andavano a scuola: era come una piccola città, con tutte le sue attività… un mondo ricco di suggestioni, in cui i luoghi della tradizione e quelli della modernità sono fortemente intrecciati»

Tutti i venerdì di novembre, dalle ore 18.00, faranno contorno alla mostra quattro serate di incontri con noti fotoreporter che, coordinati dal noto fotografo e giornalista bolzanino Luca Mich, presenteranno i loro reportage, sempre sul  tema del cibo, attraverso videoproiezioni.

6 novembre, ore 18.00 – Alfredo Bini: Land Grabbing or Land to Investors?

Ricerca sul moderno neocolonialismo delle multinazionali agroalimentari.

13 novembre, ore 18.00  – Beatrice De Blasi: Semi di libertà

Racconto sul valore dei produttori del commercio equo-solidale.

20 novembre ore 18,00 – Pablo Balbontin Arenas: La pesca sostenibile

Lavoro sulle nuove tecniche di pesca che causano l’impoverimento del mare

27 novembre ore 18,00 – Gianni Berengo Gardin: Raccontare il cibo

L’ultima serata del mese sarà dedicata all’autore delle opere esposte: Gianni Berengo Gardin, che  non si limiterà a presentare la mostra “Terre di risaie”, ma allargherà la visuale anche su altri suoi lavori sul tema.

“Il mese della fotografia” – “Il Cibo”

Gianni Berengo Gardin “Terra di Risaie”

Centro Culturale Claudio Trevi, via Cappuccini 28, Bolzano

Dal 5 al 27 novembre 2015

lunedì 14,30 – 18,30

mar-mer-ven 10.00 – 12.30 / 14.30 – 18.30

giovedì 10.00 – 20.00

sabato 10.00 – 12.30

Inaugurazione 4 novembre ore 18.00

ingresso libero

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.