Monika Bulaj

Alla ricerca di Saba

Alla ricerca di Saba – Conferenza  e videoproiezione di Monika Bulaj 


Alla ricerca di Saba è il titolo del lavoro che la fotogiornalista e scrittrice Monika Bulaj presenta  nell’ambito del “Mese della Fotografia” organizzato dal Circolo fotografico Tina Modotti. La conferenza con videoproiezione si terrà venerdì 11 novembre 2016 alle ore 18.00 presso il “Centro Culturale “Claudio Trevi” in via Capuccini 28/B – Bolzano.

Un viaggio nei sogni, emozioni, fedi, battaglie e sconfitte delle donne; tra islam, cristianesimo, ebraismo e animismo. 

alla ricerca di saba

fotografie di Monika Bulaj

Dal cuore dell’ Africa fino agli estremi confini della Russia, attraverso le ultime oasi rimanenti in cui le fedi si uniscono e si incontrano.

Un viaggio tra le ombre di guerre attuali e dimenticate, fosse comuni, deportazioni, muri di filo spinato in espansione dal Medio Oriente verso l’Europa orientale.

Al centro dell’attenzione è la donna: la sua forza e la sua lotta per l’auto-realizzazione in un contesto tribale e repressivo, in un mondo che cambia spinto da nuovi estremismi.

Fotogiornalista, scrittrice di viaggio, documentarista, Monika Bulaj lavora sui confini delle fedi, popoli nomadi e diseredati.

È nata in Polonia dove ha studiato filologia polacca all’Università di Varsavia e ha anche frequentato corsi di antropologia, storia, biblistica e filosofia. Dal 1993 vive in Italia. Fino al 2002 è stata attrice e regista teatrale e ha dedicato parte del suo lavoro all’insegnamento in campo teatrale. Nel 1985 ha cominciato a fare le sue prime ricerche in Polonia sulle minoranze etniche e religiose e in particolare sui Lemki, la memoria ebraica e gli zingari. Poi ha spostato il suo campo di ricerca nell’Europa orientale, nel Caucaso, in Medio Oriente, in Africa settentrionale, altipiano iranico, Asia centrale, Russia. Dal 2002 pubblica, su diversi quotidiani e magazine italiani e stranieri, reportage di testo e fotografie sui confini delle fedi, i popoli nomadi, i diritti e le condizioni sociali degli strati più deboli dei Paesi in cui viaggia. Dal 2001 ha cominciato a esporre i suoi lavori fotografici in decine di mostre personali in Italia, Germania, Francia, Egitto, Bulgaria, Ungheria, Spagna e in alcune collettive negli Stati Uniti, in Brasile, Russia. Tiene conferenze e seminari sul reportage in Italia e all’estero.

Nel 2014 ha ricevuto il Premio Nazionale Nonviolenza per la sua attività di fotografa, reporter e documentarista, capace di mettere in luce l’umanità esistente nei confini più nascosti eppure evidenti della terra, di indagare l’animo dell’Uomo, la sua ansia di religiosità, di tenerezza e di dignità. Monika Bulaj rende visibile l’invisibile, attraverso l’esplorazione dell’animo delle persone, creando con l’immagine, l’unità dell’umano”.

Festivaletteratura 2014 – Intervista a Monika Bulaj

Venerdì 11 novembre 2016, ore 18.00 

Monika Bulaj:  “Alla ricerca di Saba”

Centro Culturale “Claudio Trevi”

via Cappuccini 28/B, Bolzano

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.