Pablo Balbontin Arenas


La pesca sostenibile

Conferenza fotografica di Pablo Balbontin Arenas nell’ambito del “Mese della fotografia” 

Venerdì 20 novembre 2015 presso il Centro Culturale “Claudio Trevi” di via Cappuccini nr. 28 a Bolzano, il Circolo fotografico “Tina Modotti” ha presentato la conferenza  del fotografo Pablo Balbontin Arenas, intitolata La pesca sostenibile.

La pesca sostenibile è un lavoro fotografico sulle tecniche di pesca tradizionali che preservano il nostro ecosistema marino dall’impoverimento causato dai moderni sistemi di pesca a strascico.

John Hocking on his boat fishing sardines, shooting the nets at sunrise. Mevagissey, Cornwall,UK Sett.2005

John Hocking on his boat fishing sardines, shooting the nets at sunrise. Mevagissey, Cornwall,UK Sett.2005

La pesca è sempre stata una delle fonti principali nello sviluppo dell’uomo, oggi purtroppo la pesca industriale a strascico e la pesca illegale stanno dando fine alla vita nei mari: solo la pesca artigianale, che per fortuna ancora oggi possiamo trovare in Europa, attraverso le tecniche selettive di cattura e i tempi di pausa, consente alle specie di riprodursi e crescere, preservando in questo modo l’intero ecosistema.

Vi sono numerosi esempi di tecniche di pesca tradizionale e sostenibile in Europa come ad esempio, la pesca del salmone selvatico a Cork in Irlanda, la pesca dell’ acciuga di Menaica a Marina dei Pisciotta Salerno, la pesca della Salacca in Cornovaglia e altri esempi che Pablo Balbontin Arenas ci illustrerà in questo affascinante reportage.

Di origine spagnola Pablo Balbontίn, dopo la laurea in Scienze delle Comunicazioni si trasferisce nel 1994 a Torino collaborando in inizialmente in Italia l’agenzia fotografica Grazia Neri pubblicando i suoi reportage su numerose riviste italiane e straniere.

Nel 2006 riceve il Secondo Premio al miglior progetto fotografico “Amilcare G. Ponchielli” per il lavoro “I Custodi della Biodiversità” Omaggio ai contadini che in tutto il mondo custodiscono le varietà originali, nei centri di origine dei quattro alimenti base per l’uomo: il riso, il frumento, il mais e la patata. 

Edito dalla FAO ed Angolo Manzoni nel 2003, il reportage è stato presentato in decine di mostre, dai contesti istituzionali più importanti, alle iniziative di piccole associazioni locali.“I Dannati, Iraq la Guerra Silenziosa” edito da Angolo Manzoni nel 2001, vince  l’Albo d’Oro di Foto Padova 2001, Premio al miglior libro fotografico. La stessa mostra è stata esposta a Torino, Napoli, San Benedetto del Tronto e Lossone, in Svizzera. Il lavoro “In Viaggio con i Quashqai: Un popolo in movimento” fu presentato per prima volta alla Biennale Internazionale “Obbiettivo Uomo Ambiente” a Viterbo, Sett-Ott 2005. 

Venerdì 20 novembre, ore 18.00 

Pablo Balbontin Arenas:  La pesca sostenibile

Centro Culturale “Claudio Trevi”

via Cappuccini 28, Bolzano

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.