Pierpaolo Mittica “Il Lavoro”

, ,
Pierpaolo Mittica

Venerdi 28 novembre alle ore 18.00 al centro Trevi di Bolzano, si terrà un incontro con il fotografo Pierpaolo Mittica sul tema “Il Lavoro”

Pierpaolo Mittica è il fotoreporter che quest’anno chiuderà il “Mese della Fotografia”, organizzato dal Circolo fotografico “Tina Modotti” al Centro Culturale Claudio Trevi, via Cappuccini 28 di Bolzano.

Pierpaolo presenterà le sue foto sul tema “Il Lavoro”, che è stato il filo conduttore di tutti gli incontri del Mese della Fotografia di novembre.

Pierpaolo Mittica, fotografo umanista conosciuto a livello internazionale, ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali.

Ha fotografato in Italia, Cina, Cuba, Vietnam, Bosnia, Kosovo, Serbia, Ucraina, Bielorussia, India, Indonesia, Bangladesh, Giappone, Russia.

Pierpaolo Mittica

 

Le sue foto sono state esposte in Europa e Stati Uniti e la mostra “Chernobyl l’eredità nascosta” è stata scelta nel 2006 dal Chernobyl National Museum di Kiev in Ucraina come mostra ufficiale per le celebrazioni del ventennale del disastro di Chernobyl.

E’ relatore in numerose conferenze in Italia, Europa, Stati uniti e Giappone, e le sue foto sono state pubblicate da quotidiani e riviste italiani e stranieri.

I suoi reportage ci presentano le distruzioni provocate dallo sfruttamento degli uomini e dell’ambiente ricordandoci anche la necessità di una svolta epocale e di una rinascita, proprio a partire dalla consapevolezza di ciò che, anche negli ultimi decenni, è stato provocato da sconsiderati interessi politici ed economici.

Lo scorso anno ha esposto a Bolzano, sempre nell’ambito del “Mese della fotografia”,  presso il Centro Trevi uno dei suoi ultimi lavori, “Fukushima No-Go Zone”.

La mostra fotografica “Il Lavoro” composta da circa 60 opere del fotoreporter Uliano Lucas si può visitare fino alle ore 20.00 del 28 novembre 2014.

L’INGRESSO ALLA MOSTRA E ALL’INCONTRO CON IL FOTOGRAFO PIERPAOLO MITTICA E’ LIBERA

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.