TERRA MALA
fotografie di Stefano Schirato
TERRA MALA – videoproiezione del progetto fotografico di Stefano Schirato
TERRA MALA è un progetto fotografico che il fotoreporter Stefano Schirato ci presenterà giovedì 5 dicembre 2019 alle ore 18.00, al Centro Culturale “Claudio Trevi” di Bolzano durante il “Mese della Fotografia”.
TERRA MALA – Viaggio nella terra dei fuochi
foto di Stefano Schirato
Videoproiezione e conferenza che fa da cornice al Mese della Fotografia
Giovedì 5 dicembre 2019, presso il Centro Trevi di Bolzano si terrà l’ultima serata del mese della fotografia, che sarà dedicata alla visione del più grande disastro ambientale italiano.
Stefano Schirato , con il suo progetto fotografici TERRA MALA, ci porta a conoscere la realtà della terra dei fuochi, un’area fra le provincie di Caserta e Napoli che è la zona più inquinata della regione a causa dei milioni di rifiuti tossici smaltiti illegalmente sul territorio per oltre trent’anni.
TERRA MALA mette a nudo il degrado del territorio, denunciando le condizioni in cui bambini, donne e uomini sono costretti a vivere ogni giorno.
Ma se da una parte il fotografo mostra il deterioramento di queste zone, dall’altra racconta le scelte di chi ha deciso di resistere e combattere per il luogo in cui è nato e le proprie origini.
Stefano Schirato è impegnato da anni in un ampio progetto focalizzato sul legame tra inquinamento e malattie imputabili a condizioni ambientali malsane.
Nel 2015 inizia a seguire la complessa realtà della Terra dei Fuochi, un’area in Campania, tra le province di Caserta e Napoli, che è la zona più inquinata della regione a causa dei milioni di rifiuti tossici smaltiti illegalmente sul territorio per oltre trent’anni.
Terra Mala mette a nudo il degrado del territorio, denunciando le condizioni in cui bambini, donne e uomini, sono costretti a vivere ogni giorno.
Questa parte della regione è purtroppo caratterizzata da cumuli di rifiuti tossici, veleni sotterranei e dalla presenza delle discariche illegali. Riallacciandosi alle indagini scaturitesulle ecomafie e, partendo da quello che è stato “il patto” tra alcuni esponenti della classe dirigente politica italiana, la camorra e la P2, Schirato ripercorre l’inaridimento e il peggioramento delle condizioni di questa terra.
Se da una parte Terra Mala mostra il deterioramento implacabile di questa area geografica, dall’altra, racconta le scelte di chi ha deciso di resistere e combattere per il luogo in cui è nato e le proprie origini.
Il progetto rivela il coraggio di chi lotta per una vita migliore, consapevole dei rischi che corre per la propria salute.
Si tratta del più grande disastro ambientale in Italia, che ha avuto e ha tutt’oggi ripercussioni sul suolo, sui prodotti agricoli, sull’allevamento e sulle falde acquifere.
L’ultimo Rapporto dell’Istituto Superiore della Sanità (datato Gennaio 2016) fornisce una stima dell’effetto che tale dinamica criminale ha avuto sulla popolazione: nella zona della Terra dei Fuochi, l’incidenza di tumori negli uomini è superiore dell’11% e nelle donne del 9%, rispetto alla media nazionale.
Sono state inoltre individuate precise patologie che maggiormente si possono sviluppare in ogni fascia di età e allarmanti dati sulla mortalità causata da neoplasie nei bambini, in eccesso nell’intera area delle province di Caserta e Napoli.
La proiezione fotografica del progetto TERRA MALA si terrà Giovedì 5 dicembre 2019 alle ore 18.00 presso il Centro Culturale “Claudio Trevi” in Via Capuccini 28/B a Bolzano.
TERRA MALA è una videoproiezione e conferenza del fotografo Stefano Schirato che fa da cornice al “MESE DELLA FOTOGRAFIA” organizzato dal Circolo fotografico Tina Modotti al “Centro Trevi” di Bolzano.
Giovedì 5 dicembre 2019
Ore 18.00
Presidente del Circolo fotografico “Tina Modotti”
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!