TOURISM IN THE CLIMATE CHANGE ERA
Progetto fotografico di Marco Zorzanello
TOURISM IN THE CLIMATE CHANGE ERA – Inaugurazione della mostra fotografica di MARCO ZORZANELLO che sarà presente all’evento, presso il “Centro Trevi – Trevi Lab” di Bolzano venerdì 2 dicembre 2022 alle ore 18.00
Mese della fotografia 2022
TOURISM IN THE CLIMATE CHANGE ERA
–
Il cambiamento climatico – è il tema attorno a cui si è costruito quest’anno il “Mese della fotografia” e MARCO ZORZANELLO con le sua mostra TOURISM IN THE CLIMATE CHANGE ERA fa da filo conduttore a questo tema.
Gli ultimi anni sono stati i più caldi mai registrati, secondo i dati delle Nazioni Unite e della Nasa, e il susseguirsi di eventi meteorologici particolarmente devastanti sono una conferma del fatto che il cambiamento climatico è un fenomeno reale, con conseguenze tangibili non solo sulla società e sugli stili di vita delle persone ma anche sulle modalità di pensare e vivere le vacanze.
TOURISM IN THE CLIMATE CHANGE ERA, progetto fotografico di MARCO ZORZANELLO, ci porta ad analizzare come le modificazioni del clima stiano trasformando, oltre alla vita quotidiana delle popolazioni della terra, anche le mete turistiche più ambite. Un viaggio fotografico attraverso i quattro continenti, comprese le nostre Dolomiti, con un linguaggio ironico, questo progetto prova ad analizzare un tema di importanza globale: gli effetti del cambiamento climatico sul nostro stile di vita.
Marco Zorzanello è un fotografo documentarista nato a Vicenza nel 1979.
Dopo una laurea in Archeologia presso l’Università Cà Foscari di Venezia e alcuni anni di lavoro sul campo come archeologo, si è dedicato allo studio della fotografia di reportage con un diploma presso l’istituto John Kaverdash di Milano e un corso di perfezionamento promosso e organizzato dal MoMa di New York.
Dalla fine del 2015 ha rivolto la sua indagine fotografica al tema del Cambiamento climatico, in particolare modo ai suoi effetti sull’industria del turismo.
Con il progetto a lungo termine “Tourism in the climate change era” ha collaborato con tutti i principali magazine del panorama editoriale italiano e ottenuto molti riscontri internazionali, pubblicando con i maggiori media globali, quali Time, National Geographic, New York Time, Newsweek Japan e molti altri.
Questo lavoro è stato premiato da ’Yves Rocher Photography Awards e dal 6mois prize pour photojournalisme, nonché esposto in alcuni tra i principali festival fotografici del panorama europeo.
Dal 2020 ha in corso una collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e il MuFoCo per la realizzazione dell’Atlante Italiano dell’Architettura del ‘900.
LE SERATE DEL FOTOREPORTAGE
Faranno cornice alla mostra tre serate di incontri con noti fotoreporter che presenteranno i loro lavori mediante videoproiezioni.
Lasceremo la parola e soprattutto le immagini a tre fotografi di oggi per raccontarci Il cambiamento climatico.
Nella prima serata, mercoledì 7 dicembre presentiamo il lavoro “A Living in the Ruins” di Andrea Frazzetta.
Attraverso la mostra fotografica TOURISM IN THE CLIMATE CHANGE ERA del fotografo Marco Zorzanello e con le conferenze di altri famosi fotoreporter che hanno affrontato queste tematiche, quali Andrea Frazzetta con il progetto “A Living in the Ruins”, Simone Tramonte con “NET-ZERO TRANSITION”, Alessandro Cinque con “Alpaqueros”, vi mostreremo nel corso del “Mese della Fotografia” alcune di queste realtà per cercare di comprendere e analizzare le conseguenze di queste nostre scelte.
La mostra fotografica TOURISM IN THE CLIMATE CHANGE ERA viene inaugurata Venerdì 2 dicembre 2022 alle ore 18.00 presso il Centro Culturale “Claudio Trevi” – TreviLab in Via Cappuccini 28 a Bolzano.
Clicca qui per aggiungere il proprio testo
Presidente del Circolo fotografico “Tina Modotti”