Uliano Lucas – “Il Lavoro”

,

Uliano Lucas ha tenuto una conferenza presso il Centro Trevi di Bolzano sulla fotografia di reportage nell’ambito della mostra fotografica “Il Lavoro”

Grande affluenza di pubblico alla conferenza sulla fotografia di reportage dal tema “Il Lavoro”, organizzata dal Circolo fotografico Tina Modotti di Bolzano.

Il fotografo Uliano Lucas ha raccontato i suoi scatti, pubblicate su diverse testate giornalistiche sia italiane che internazionali. Le immagini sono estrapolate da vari reportage, realizzati in diversi anni di lavoro, in fabbriche, aziende ed ospedali italiani.

Le opere rimarranno esposte al Centro Trevi fino al 28 novembre,

Queste fotografie sono diventate nel tempo un documento storico dell’evoluzione sociologica e tecnologica delle nostre aziende dagli anni 70/80 fino ai giorni nostri.

Oltre alle immagini che compongono la mostra, Lucas, nel corso della serata, ha presentato una documentazione sui temi che ha seguito nei diversi anni di attività.

In primis il lavoro sui centri di salute mentale subito dopo la chiusura dei manicomi (legge Basaglia) alla fine degli anni 70 che è stato sicuramente di forte impatto, fino ad arrivare a quelle più recenti dove il cosiddetto “matto” si integra nella società e trova posto anche nel mondo del lavoro a fianco delle persone “comuni”.

La conferenza si conclude con una proiezione di fotografie a colori, tramite le quali racconta le adozioni internazionali in India e Corea, oltre alla realtà della cooperazione in Africa.

Uliano Lucas è un fotoreporter freelance milanese. Ha collaborato negli anni con testate giornalistiche come: Il MondoTempoL’EspressoL’EuropeoVie nuoveLa StampaIl manifestoIl Giorno, o ancora con Tempi moderni , AbitareSe – Scienza e Esperienza e con tanti altri.

Si può trovare un sunto della sua vita sul suo sito ufficiale, insieme ad una selezione dei suoi lavori.

[flickr_set id=”72157646916357953″]

La Mostra fotografica “Il Lavoro” è rimasta aperta al Centro Trevi di via Cappuccini a Bolzano dal 5 fino al 28 novembre 2014

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.